Codici CER – Elenco Europeo dei Rifiuti

Codici CER – Elenco Europeo dei Rifiuti

F.A.Q.

Che cos’è un Codice CER?

I cosiddetti codici C.E.R. sono sequenze numeriche di sei cifre volte ad identificare il rifiuto in base al processo produttivo da cui esso è originato.

Cosa significa CER?

L’acronimo C.E.R. sta per “Catalogo Europeo dei Rifiuti” – indicato ufficialmente nella Decisione della Commissione Europea 2014/955/UE come “Elenco Europeo dei Rifiuti” -, ovvero lo strumento attraverso il quale si può risalire al codice identificativo del rifiuto.

Come viene indicata la pericolosità di un rifiuto attraverso i Codici C.E.R.?

La pericolosità di un rifiuto viene indicata graficamente attraverso un asterisco al termine della sequenza numerica del Codice C.E.R.

Come si attribuisce un Codice CER?

Le modalità di attribuzione sono così indicate nell’allegato interno alla Decisione della Commissione Europea 2014/955/UE:

I diversi tipi di rifiuti inclusi nell’elenco sono definiti specificatamente mediante il codice a sei cifre per ogni singolo rifiuto e i corrispondenti codici a quattro e a due cifre per i rispettivi capitoli. Di conseguenza, per identificare un rifiuto nell’elenco occorre procedere come segue:

  • Identificare la fonte che genera il rifiuto consultando i capitoli da 01 a 12 o da 17 a 20 per risalire al codice a sei cifre riferito al rifiuto in questione, ad eccezione dei codici dei suddetti capitoli che terminano con le cifre 99. Occorre rilevare che è possibile che un determinato impianto o stabilimento debba classificare le proprie attività in capitoli diversi. Per esempio un costruttore di automobili può reperire i rifiuti che produce sia nel capitolo 12 (rifiuti dalla lavorazione e dal trattamento superficiale di metalli), che nel capitolo 11 (rifiuti inorganici contenenti metalli provenienti da trattamento e rivestimento di metalli) o ancora nel capitolo 08 (rifiuti da uso di rivestimenti), in funzione delle varie fasi della produzione.
  • Se nessuno dei codici dei capitoli da 01 a 12 o da 17 a 20 si presta per la classificazione di un determinato rifiuto, occorre esaminare i capitoli 13, 14 e 15 per identificare il codice corretto.
  • Se nessuno di questi codici risulta adeguato, occorre definire il rifiuto utilizzando i codici di cui al capitolo 16.
  • Se un determinato rifiuto non è classificabile neppure mediante i codici del capitolo 16, occorre utilizzare il codice 99 (rifiuti non specificati altrimenti) preceduto dalle cifre del capitolo che corrisponde all’attività identificata nella prima fase.

Quale App può aiutarmi nella ricerca dei Codici CER?

Berg SpA ha sviluppato una App gratuita per sistemi iOS e Android in grado di aiutare l’utente ad individuare i Codici CER corretti da attribuire ai rifiuti.
Per maggiori informazioni

CONSULTA L’ELENCO EUROPEO DEI RIFIUTI E UTILIZZA IL NOSTRO MOTORE DI RICERCA PER CODICI CER