I mozziconi di sigaretta rappresentano il 40% dei rifiuti presenti in mare ed immettono nell’ambiente più di quattromila sostanze chimiche.
Uno studio dell’Enea riporta che nella sola Italia vengono prodotte circa 72 miliardi di cicche l’anno, con un carico inquinante per il nostro territorio pari a 324 tonnellate di nicotina, 1.800 tonnellate di composti organici volatili, 21,6 tonnellate di gas tossici, 12.240 tonnellate di acetato di cellulosa, 1.872 milioni di Becquerel di polonio-210 e 1440 tonnellate di catrame e condensato.
Un fenomeno incontrollato e di difficile soluzione quello dell’abbandono di sigarette nell’ambiente: per risolverlo occorrerebbe una vera e propria rivoluzione culturale che dovrebbe coinvolgere il miliardo e trecento milioni di fumatori che popola il nostro pianeta.
Con il problema della gestione di questi rifiuti inquinanti si stanno confrontando Stati, imprenditori e scienziati di tutto il mondo.
In Italia è in Commissione al Senato il Collegato Ambientale della Legge di Stabilità 2014 il cui articolo 29 prevede multe dai 30 ai 150 euro per chi getta sigarette a terra, negli scarichi o nelle acque.
Un’azienda di San Diego, la Greenbutts, ha ideato un filtro per sigarette biodegradabile in attesa di essere lanciato sul mercato. Gli attuali mozziconi, infatti, sono composti di fibre sintetiche: non si degradano ma si dissolvono in polveri fini – in un tempo che può essere lungo anche 15 anni.
Studiosi dell’Università Nazionale di Seoul, invece, hanno trovato una soluzione al problema che passa attraverso il riutilizzo delle cicche. Gli esperimenti degli scienziati coreani hanno dimostrato come, attraverso una semplice pirolisi, i filtri di sigaretta a base di acetato di cellulosa possano essere riciclati e trasformati in un materiale a base di carbonio con alte capacità di stoccaggio d’energia elettrica che potrebbe rivestire gli elettrodi dei supercondensatori e finire, ad esempio, nei nostri computer.
Esiste comunque un unico modo per garantire allo stesso tempo la propria salute e l’ambiente: non fumare.
Lascia un commento