Cinque cose da sapere sull’inquinamento da plastica dei mari

Cinque cose da sapere sull’inquinamento da plastica dei mari

Quanta plastica produciamo?

La produzione mondiale di plastica negli ultimi cinquant’anni è cresciuta costantemente: nel 2013 si contavano 299 milioni di tonnellate di plastica prodotte (+ 4% rispetto al 2012). E’ stimato che ogni abitante del mondo occidentale utilizzi in media 100 chili di plastica ogni anno.

Quanta plastica finisce in mare?

Anche lo sversamento di plastica nei mari è incrementato di anno in anno: si calcola che ogni anno finiscano in mare tra i dieci e i venti milioni di tonnellate di plastica usata. Un recente studio ha stimato che negli oceani galleggino cinquemila miliardi di particelle di plastica per un totale di 269 mila tonnellate: gran parte della plastica gettata in mare risulta, dunque, dispersa.

Cosa succede ai rifiuti in plastica finiti in mare?

Nei mari la plastica è sottoposta a fotodegradazione: si disintegra gradualmente in parti sempre più piccole fino a raggiungere le dimensioni dei polimeri (difficilmente degradabili). Le correnti oceaniche portano molte delle micro-plastiche ad accumularsi in corrispondenza dei cinque principali vortici subtropicali: nascono così le grandi chiazze di immondizia del Nord Pacifico, del Sud Pacifico, del Nord Atlantico, del Sud Atlantico e dell’Oceano Indiano.

Di cosa parliamo quando parliamo di “plastisfera”?

Plastisfera è un termine utilizzato per riferirsi agli ecosistemi che si sono evoluti nei rifiuti plastici. Più di mille tipi di batteri e alghe abitano la plastisfera: tra i micro-organismi che prosperano nei nostri rifiuti anche i vibrioni (causa del colera e di altre malattie gastro-intestinali).

Quali conseguenze dall’inquinamento da plastica degli oceani?

Recenti studi hanno introdotto ufficialmente la plastica nella catena alimentare marina: le micro-particelle vengono ingerite dai pesci che vivono nelle profondità oceaniche e da altri animali (come i coralli, ad esempio) che se ne cibano per integrare la loro necessità di plancton. L’Istituto Francese di Ricerca per lo Sviluppo calcola che ogni anno un milione e mezzo di esemplari animali vengono uccisi dalla plastica.

[Foto di copertina | Water Pollution with Trash Disposal of Waste at the Garbage Beach | Epsos.de | Licenza CC By 2.0]

Commenti

1 Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *