Allarme incendi non solo per la natura ma anche per la salute

Allarme incendi non solo per la natura ma anche per la salute

Stiamo attraversando una delle estati più calde che si siano mai viste e questo è un dato di fatto, ma siamo anche al cospetto di un allarme incendi, che mai come in questo periodo sta dilagando in tutta la penisola. Un allarme che apparentemente mette in pericolo esclusivamente ettari ed ettari di natura incontaminata e vitale per il nostro ecosistema, ma dimentichiamo che il pericolo esiste anche per la salute umana, perchè ad andare in fumo sono anche fabbriche o magazzini.

Allarme incendi: quali i possibili rischi per la salute?

Prendendo in esame le varie tipologie di incendio, si può stabilire una sorta di lista dei principali rischi per la salute:

  • Deficit di O2 oppure intossicazione da CO e altri gas (o fumi) tossici
  • Contatto diretto con le fiamme o temperature troppo elevate
  • Rilascio di fibre pericolose potenzialmente inalabili

Per quanto riguarda i primi due rischi è ovvio, che questi si palesano nel momento in cui le fiamme iniziano a “divorare” qualsiasi cosa ci sia nei dintorni. In questi casi è bene allontanarsi subito dalla zona colpita ed in caso di irritazioni o disturbi respiratori, contattare immediatamente il 118.

Nel caso di rilascio di fibre pericolose come fibre di amianto,  che possonose generarsi dal deterioramento di questo materiale in caso di incendio, possono avvenire due fenoneni. Il primo, legato alle fibre, è quello più preoccupante poichè l’inalazione di queste ultime può generare tumori pleurici, in cui si può intervenire solo con terapie antidolorifiche, ma con nessuna cura efficace. Il secondo, legato all’amianto cosiddetto volatile, ovvero presente nell’aria in particelle più piccole, sarebbe invece meno dannoso.

Comunque vada l’allarme incendi non è assolutamente da sottovalutare come abbiamo visto, sia per gli aspetti legati alla distruzione di flora e fauna, sia per quelli legati ai rischi effettivi per la salute umana.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *